150 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità

Martin McLaughlin - Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità, ultimo appuntamento con la rassegna “Calvino inesauribile” curato da Laura Guglielmi e collaterale alla mostra “Calvino Cantafavole” in corso a Palazzo Ducale. Martin McLaughlin, professore emerito di Italianistica all’Università di Oxford, traduttore di molte opere di Italo Calvino in inglese, nei suoi saggi ha analizzato il rapporto di Italo Calvino con l’ambiente, soprattutto nella “Speculazione edilizia” e nella “Nuvola di smog”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe - convegno a cura di Fondazione Casa America ETS

Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe – a cura di Fondazione Casa America ETS, con il patrocinio del Comune e dell’Università di Genova. Intervengono Federico Delfino, Rettore dell’Università degli Studi di Genova; Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente della Repubblica; Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia. A seguire interventi e testimonianze, tra cui l’Ambasciatore Bernardino Osio e Dario Conato, Coordinatore area America Latina del CeSPI.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Valenti – I Barbari a casa loro

Marco Valenti – I Barbari a casa loro. La Storia in Piazza 2022
In Italia si è soprattutto parlato di “Barbari” in relazione alla formazione dei così detti regni romano barbarici dopo il periodo delle grandi migrazioni/invasioni.
Ma cosa accadde aldilà dell’antico limes romano?
Tali territori, migliaia di chilometri dall’Elba e dal Danubio sino alle grandi catene montuose degli Urali, non restarono certo spopolati. Anzi, ebbero storie molto articolate e sviluppi socio-economici complessi, in parte intuiti da Henry Pirenne nei primi decenni del secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eva Cantarella: Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022

Eva Cantarella – Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022
In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti.
Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia del progressive italiano degli anni ’70, secondo appuntamento con il ciclo "Visioni a 33 giri" a cura di Fabio Zuffanti. Un ciclo dedicato ai vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giacomo Montanari: La meraviglia e la peste: Valerio Castello tra le volte di P.zzo Balbi Senarega

30 aprile 2020 Giacomo Montanari "La meraviglia e la peste: Valerio Castello tra le volte di Palazzo Balbi Senarega" Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Grammenos Mastrojeni – L’economia integrale – sostenibile conviene

Grammenos Mastrojeni – L’economia integrale – sostenibile conviene, primo incontro delle “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Diplomatico, docente e scrittore, Grammenos Mastrojeni è dal 1° settembre 2019 Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’azione climatica, dopo aver ricoperto il ruolo di Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorno della Memoria - Cerimonia ufficiale

Giorno della Memoria 2023 - cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità, con l’orazione ufficiale tenuta da Ariel Dello Strologo. Durante la commemorazione vengono premiati gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Vengono inoltre consegnate le Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani militari e civili ed ai familiari dei deceduti che, deportati o internati nei lager nazisti, siano stati destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Venerdì 15 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio